Passione

Urbino celebra i 70 anni della Fiat 600, tra storia, cultura e passione senza confini

Settant’anni fa, il 9 marzo 1955, al Salone dell’Auto di Ginevra, faceva il suo debutto una vettura destinata a cambiare per sempre la mobilità degli italiani: la Fiat 600, ideata dall’ingegner Dante Giacosa. Per celebrare questo anniversario storico, il Club Storiche Montefeltro ha organizzato, domenica 9 marzo 2025, un grande raduno nella splendida cornice di Piazza Rinascimento a Urbino, dove si sono ritrovati 50 esemplari della mitica utilitaria e dei suoi derivati, con equipaggi provenienti da tutta Italia, dalla Repubblica di San Marino e persino dalla Serbia.

A simboleggiare il ponte tra passato e futuro, due modelli iconici hanno accolto i partecipanti: una Fiat 600 prima serie del 1955, adattata con comandi Guidosimplex per persone con disabilità, divenuta simbolo dell’Associazione Amici della Paraplegia, e la moderna Fiat 600 Hybrid, messa a disposizione dal Gruppo Di.Ba di Pesaro.

Non sono mancate rarità assolute: la Fiat 600 Bijou Vignale arrivata da Brindisi, la 600 Canta bicolore già protagonista in una fiction su Domenico Modugno, e la rara 600 Berlinetta Monterosa del 1956, frutto della matita di Giovanni Michelotti. Presente anche l’evoluzione più versatile: la 600 Multipla, primo monovolume italiano, affiancata dalla versione commerciale 600 T Promiscuo del 1968.

Il raduno non si è limitato alle quattro ruote: i partecipanti hanno potuto visitare il Palazzo Ducale, con capolavori di Raffaello e Piero della Francesca, chiudendo con un omaggio enologico locale offerto dall’Assessore Gianfranco Fedrigucci. La giornata si è poi conclusa con un pranzo conviviale presso la Locanda Ciacci a Gallo di Petriano, con la consegna di targhe commemorative e premi a sorpresa.

Un evento ricco di emozioni e cultura, capace di coinvolgere anche le nuove generazioni, a testimonianza della Fiat 600 come icona intramontabile della motorizzazione italiana.
Prossima tappa dei festeggiamenti: Sondrio, 14-15 giugno 2025.
Per informazioni: info@comitatoparaplegia.com

via ‘ Carlo Carugati
Crediti fotografici: Emanuele Fabbri, Carlo Carugati, Francesca Barbieri, Giulio Fratticcioli.