GPS per auto e moto: una guida per non perdersi
Spesso i nostri veicoli, più che semplici mezzi di trasporto, sono compagni d’avventura: ci accompagnano alla scoperta di territori inesplorati, percorsi mozzafiato o momenti da condividere con amici e familiari.
Per chi si muove in auto, in sella a una motocicletta, o alla guida di un van, dotarsi di un dispositivo GPS può risultare particolarmente utile. Infatti, questi strumenti, non solo ci consentono di geolocalizzare il nostro mezzo in tempo reale, e dunque intervenire in caso di furti, manomissioni o anomalie, ma anche di salvare percorsi, punti panoramici, ottimizzare tempi di percorrenza e consumi. Vediamo insieme le caratteristiche e le tecnologie da tenere in conto nell’acquisto di un dispositivo GPS.
I moderni localizzatori GPS per auto e moto possiedono tecnologie avanzate e, in generale, possono essere adattati a diversi contesti e impiegati anche per mezzi di trasporto pesanti, veicoli aziendali, bici ed e-bike, barche, ecc. Durante la scelta è sempre opportuno lasciarsi guidare dalle proprie esigenze, dalle funzionalità, e soprattutto dalla facilità di utilizzo. I GPS sono collegati allo smartphone o al PC tramite app o apposito portale. Scegliere un brand che presenti un’interfaccia intuitiva può senza dubbio facilitarci nell’utilizzo e nel settare al meglio le funzioni proposte.
Tra i numerosi brand di GPS per auto presenti sul mercato, quelli PAJ si distinguono soprattutto per precisione, tecnologie adoperate, versatilità, costi accessibili. Ecco qui alcune delle caratteristiche riscontrate nei GPS PAJ e che, nell’acquisto di un localizzatore, dovrebbero essere tenute in considerazione.
Sicurezza antifurto avanzata
La localizzazione in tempo reale del veicolo, aggiornata costantemente a intervalli regolari, consente di intervenire in maniera immediata in caso di furto. La possibilità , poi, di condividere con i nostri contatti o con le forze dell’ordine gli spostamenti della nostra auto o moto, può senza dubbio facilitare il processo di ritrovamento. Un buon GPS per auto consente di ricevere allarmi in caso in cui il dispositivo venga spostato o manomesso, o vi siano anomali cambiamenti di velocità (rispetto a quella del range da noi impostato)
Funzione Geofence o recinto virtuale
La funzione di Geofence o di recinto virtuale consente di settare un’area di riferimento su una mappa. Se il veicolo supera l’area da noi stabilita, riceveremo immediatamente degli allarmi che ci segnaleranno l’anomalia in corso. Questa funzionalità può essere utile non solo per sventare tentativi di furto, ma anche per evitare di entrare con il nostro veicolo in aree non autorizzate (es. Zone ZTL) e subire sanzioni. O, nel caso si possieda una compagnia di auto, moto, o bici a noleggio per evitare che il cliente si sposti al di là delle aree previste dall’assicurazione sottoscritta.
Memoria, mappe e monitoraggio percorsi
I GPS più avanati consentono di accedere ad informazioni su velocità, soste, registrare tragitti,percorsi e punti panoramici ,consultare mappe e condividere le informazioni con amici, familiari o compagni di viaggio. In questo modo si può tenere memoria dei propri viaggi e studiare le strade che consentono tempi di percorrenza inferiori.
Autonomia batteria
Quando si affrontano lunghi viaggi in auto o in moto, si sa, è sempre meglio affidarsi a apparati elettronici con batteria dalla lunga durata. I dispositivi PAJ ricaricabili hanno, a seconda del modello scelto, un’autonomia fino a 90 giorni. Per chi poi predilige GPS alimentati direttamente dall’auto, in maniera tale da non doverli caricare a cadenza regolare, vi sono modelli dalle diverse alimentazioni: accendisigari, interfaccia OBD 2 o con cavo collegato alla batteria dell’auto.
Servizio Clienti e facilità di installazione
Affidarsi a brand che garantiscono assistenza clienti costante è di fondamentale importanza se si ha poca dimestichezza con questo genere di dispositivi. È importante poi verificare che il brand fornisca manuali d’istruzione e supporto all’installazione del GPS sul proprio veicolo.
Copertura globale
Per monitorare il proprio veicolo anche notevoli distanze, ad esempio se l’abbiamo lasciato a casa per un viaggio all’estero, o se l’abbiamo prestato ad amici o familiari, è opportuno dotarsi di dispositivi dotati di SIM e tecnologia 4G, in maniera tale da potersi assicurare una copertura globale del dispositivo e rintracciarlo anche se molto distanti da esso.
Vantaggi di avere un GPS a bordo
L’adozione di un sistema GPS per la propria auto o moto comporta una serie di vantaggi significativi:
- Arrivare a destinazione con tranquillità: grazie alla geolocalizzazione precisa e alle mappe incorporate, il GPS riduce l’ansia di perdersi e ottimizza i tempi di percorrenza.
- Maggiore Sicurezza: La localizzazione in tempo reale in caso di furto o manomissioni aumenta le possibilità di recupero del veicolo. La funzione di geofence offre un ulteriore livello di protezione.
- Registrazione di Percorsi Memorabili: Per gli amanti dei viaggi on the road o delle uscite in moto, la registrazione dei percorsi permette di rivivere le proprie avventure e condividerle. O semplicemente inviare ai propri contatti di fiducia la propria posizione in tempo reale in caso di incidenti, pericoli, o necessità di aiuto.
- Potenziale Risparmio: Ottimizzare i percorsi significa spesso ridurre il consumo di carburante e l’usura del veicolo. Tanto per i privati, quanto per le aziende, la gestione efficiente di uno o più mezzi si traduce in un significativo taglio dei costi.
Affidarsi a un GPS per proteggere il proprio veicolo: vale la pena?
Se ci affidiamo a dispositivi GPS precisi e dalle tecnologie avanzate, come quelle riportate in questo articolo, la risposta è senza dubbio affermativa. I GPS come quelli PAJ, oltre a fungere da antifurti, possono aiutarci a vivere appieno la nostra passione per le quattro e le due ruote. Che si tratti di affrontare un lungo viaggio, esplorare nuovi percorsi o semplicemente proteggere il proprio veicolo, un buon sistema GPS rappresenta un valore aggiunto accessibile e funzionale.
| promozionale