DesignEventiPassione

“A scuola di Design” con Boris Fabris: al Centro Culturale Franzoni Auto un viaggio nell’auto del futuro

Sabato 22 marzo 2025, presso la sede del Centro Culturale Franzoni Auto Divisione Classic in via Val del Caffaro 19 a Brescia, si è svolto il secondo appuntamento annuale del ciclo Automotive & New Mobility Design Lecture, dal titolo emblematico: “A scuola di Design”. L’incontro è stato organizzato dal Centro stesso, ormai punto di riferimento per la cultura automotive in chiave storica e progettuale, e ha visto protagonista l’autorevole Boris Fabris, Automotive & Transportation Designer con una solida esperienza internazionale e docente di design presso istituzioni accademiche in tutto il mondo.

Ad accogliere il pubblico e introdurre l’atmosfera del pomeriggio è stata la presenza scenica ed elegante di una Ferrari 365 GT4 2+2 del 1973, vettura firmata da Leonardo Fioravanti per Pininfarina e appartenuta, come primo proprietario, al celebre industriale veneto Zoppas. Un’autentica icona dello stile italiano che ha fatto da cornice ideale alla lecture.

Nel corso dell’incontro, Fabris ha guidato i presenti in un percorso affascinante attraverso il processo di creazione di un’automobile, partendo dal bozzetto iniziale fino al modello di stile definitivo, ponendo particolare enfasi sul legame imprescindibile tra forma e funzione. Ampio spazio è stato dedicato allo studio dei tratti distintivi che costituiscono il DNA stilistico delle diverse case automobilistiche, senza tralasciare l’evoluzione del design nel contesto della nuova mobilità e delle architetture veicolari emergenti.

I designer sono degli esploratori che immaginano ora ciò che sarà parte del futuro”, ha affermato Fabris, catturando l’attenzione di una platea eterogenea e partecipe, tra cui un nutrito gruppo di giovani accompagnati dalla Professoressa e Artista Luana Raia, intervenuta con entusiasmo per offrire ai suoi allievi un’occasione di formazione diretta nel mondo del design automobilistico.

Domande pertinenti, curiosità autentica e un’attenzione viva hanno caratterizzato l’intero pomeriggio, testimoniando come eventi di questo tipo riescano a trasmettere conoscenza e passione, soprattutto quando la qualità dell’oratore e la cura nell’organizzazione si incontrano.

Il Centro Culturale Franzoni Auto Divisione Classic, con questo secondo appuntamento 2025, ha confermato ancora una volta la sua vocazione: unire storia, cultura e futuro dell’automobile in un’unica visione proiettata verso l’innovazione e la bellezza.

Per rimanere aggiornati sulle prossime iniziative, è possibile consultare il sito ufficiale www.franzoniauto.it/divisione-classic o scrivere a divisioneclassic@franzoniauto.it.

via ‘ Carlo Carugati